17 Mar 2025

ERCOLE OLIVARIO : AZIENDE PUGLIESI IN CONCORSO

Verranno svelati mercoledì 19 marzo 2024 alle ore 10 presso la sala Malcarne (Bastioni Carlo V, n. 4) della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, gli 11 oli e le aziende olearie che dal 14 al 17 aprile rappresenteranno la Puglia nelle selezioni finali del concorso nazionale “Ercole Olivario”.
La prestigiosa competizione, che promuove le eccellenze olearie dei territori italiani, giunta alle 33.a edizione, poggia la propria indiscussa reputazione sulle caratteristiche di estremo rigore e serietà garantite in tutte le fasi procedurali. 
L’evento, che vede concorrere 30 oli pugliesi, si svolgerà alla presenza del vicepresidente di Unioncamere Puglia e presidente della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, Vincenzo Cesareo, e di rappresentanti delle istituzioni regionali. E sarà inoltre l’occasione per conoscere, tra i partecipanti alla sezione Goccia d’Ercole, quale tra gli oli pugliesi ha ottenuto il punteggio più alto.
«Con la presidente Luciana Di Bisceglie – dichiara Cesareo – ringraziamo in primo luogo Unioncamere nazionale e la Camera di commercio dell’Umbria, veri motori di questa iniziativa, insieme all’ICE, ai Ministeri ed a CREA. L’Unioncamere Puglia accoglie con orgoglio le imprese candidate al prestigioso e storico “Ercole Olivario”, straordinarie eccellenze della nostra Puglia».
Marzo 2025 si proclama così “La Stagione delle selezioni regionali dell’Ercole Olivario”, con appuntamenti nell’intera penisola dove si stanno svelando, per ogni regione ad alta vocazione olivicola, i migliori oli regionali che entreranno nella fase finale del concorso nazionale Ercole Olivario 2025.
Novità dell’edizione 2025 è infatti la messa in rete dei concorsi regionali che permettono l’accesso all’Ercole Olivario e l’attivazione delle collaborazioni con le regioni che, pur non avendo un concorso locale strutturato, stanno selezionando gli oli che saranno finalisti all’Ercole Olivario, seguendo gli stessi principi di serietà e rigore. 
In Puglia la selezione regionale degli oli è stata curata dalla Camera di Commercio di Bari, anche attraverso la propria Azienda speciale Samer, con il suo panel ufficiale, di cui fanno parte gli esperti assaggiatori di Amedoo (Associazione meridionale estimatori e degustatori dell’olio d’oliva).
Il concorso Ercole Olivario è orientato al perseguimento di tre obiettivi fondamentali che includono la valorizzazione degli oli extravergini di oliva italiani certificati (Dop, Igp e biologici) e gli oli extravergini di oliva italiani provenienti da diversi ambiti territoriali, il sostegno agli operatori del settore che investono nel miglioramento della qualità del prodotto tramite azioni e iniziative capaci di supportarli nel mercato globale e nella competizione commerciale, e la promozione della figura dell’assaggiatore italiano, da considerare come professionista in grado di far conoscere la qualità dell’olio nazionale presso operatori e consumatori, sia in Italia che all’estero. 
Affermatosi ormai da tempo come punto di riferimento essenziale per gli operatori del settore olivicolo, il concorso nazionale Ercole Olivario è organizzato da Unioncamere Nazionale, Camera di Commercio dell’Umbria, Sviluppo e Territorio – Azienda Speciale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma per lo sviluppo e la crescita di Roma e della regione Lazio; ICE – Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane; Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste; Ministero dello Sviluppo Economico; Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) – Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (IT) Sede di Pescara; Italia Olivicola ed Unaprol.

Per l’ufficio stampa di Unioncamere Puglia
Chicca Maralfa

Tutte le notizie del Consorzio Carciofo Brindisino IGP

Agrilevante 2025: Il Grande Show dell’Agricoltura Mediterranea

Presentazione dell'Evento L’edizione 2025 di Agrilevante, la rassegna internazionale delle macchine e delle tecnologie per l’agricoltura del Mediterraneo, si terrà alla Fiera di Bari dal 9 al 12...

PUGLIA : COLDIRETTI : RISCHIO ESTINZIONE VEGETAZIONI

La Puglia e la tutela della biodiversità: un impegno per il futuro Specie a rischio e aree protetteLa Puglia vanta un patrimonio naturale straordinario, ma sono ben 139 le specie vegetali e 9 quelle...

Agricoltura: obbligo assicurativo dei mezzi agricoli in aree private

Il contesto normativo Il Governo si impegna a convocare al più presto un tavolo tecnico presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per discutere l'obbligo assicurativo delle macchine...

Birra dell’Anno 2025: un’edizione da record

Il Concorso e i Numeri della XX Edizione Saranno svelati domenica 16 febbraio i vincitori del concorso "Birra dell'Anno", il prestigioso premio organizzato da Unionbirrai, l'associazione di...

BARI : ACCORDO PER L’OLIO EVO NEL MONDO

Alleanza AIFO e Alibaba.com per l’export dell’olio extravergine italiano Un’opportunità per i frantoiani italiani L'olio extravergine di oliva italiano è un'eccellenza riconosciuta in tutto il...

EVOLIO Expo: Bari ospita la fiera internazionale dell’olio EVO

Fino al 1° febbraio 2025, Bari diventa la capitale dell’olio extravergine d’oliva con EVOLIO Expo, un evento B2B organizzato da Senaf e dedicato alla filiera dell’olio EVO. La fiera si terrà presso...

La seconda edizione di Coltivato si terrà a Torino dal 20 al 23 marzo 2025

Tre giorni di incontri e dibattiti, interviste, reading, spettacoli, visite guidate e molto altro ancora.  Nel frattempo, il Festival dell’agricoltura, quella vera, fatta di numeri e dati...

REGIONE PUGLIA : contributo per sagre e fiere

Avviso Pubblico lettera C.2 - art. 3: concessione di contributi per il sostegno di sagre, fiere, eventi e manifestazioni - I quadrimestre 2025 Pubblicata la DDS n. 1 del 09.01.2025 Con...

FONDAZIONE DIETA MEDITERRANEA

Nuova sede per la Fondazione Dieta Mediterranea La Fondazione Dieta Mediterranea ha una nuova sede logistica nel prestigioso Palazzo Granafei Nervegna di Brindisi, spazio che custodisce storia e...
"ICARUS - Innovazioni di processo e di marketing per la valorizzazione del carciofo pugliese in un'ottica sostenibile" - PSR PUGLIA 2014-2020 - Sottomisura 16.2

Valorizzazione del Carciofo Pugliese: Si Conclude il Progetto ICARUS con Successo a Ordona (FG)

Valorizzazione del Carciofo Pugliese: Si Conclude il Progetto ICARUS con Successo a Ordona (FG) Lo scorso mercoledì 4 dicembre, presso l'Azienda il Vignale ad Ordona (FG), si è tenuta la conferenza...