31 Gen 2025

EVOLIO Expo: Bari ospita la fiera internazionale dell’olio EVO

Fino al 1° febbraio 2025, Bari diventa la capitale dell’olio extravergine d’oliva con EVOLIO Expo, un evento B2B organizzato da Senaf e dedicato alla filiera dell’olio EVO. La fiera si terrà presso la Nuova Fiera del Levante e mira a promuovere cultura, innovazione e business nel settore olivicolo-oleario.

Partecipazione internazionale e opportunità di business

La manifestazione avrà una forte impronta internazionale grazie alla presenza di 22 buyer esteri provenienti da mercati strategici come USA, Australia, Danimarca, Germania, Messico, Monaco, Paesi Bassi e Tunisia. Saranno presenti anche 161 espositori e 20 associazioni, enti e istituzioni. Il programma include matching e incontri d’affari one-to-oneper facilitare il networking e la creazione di nuove opportunità commerciali.

Un programma ricco di eventi e formazione

Nei tre giorni della fiera si svolgeranno 100 eventi tra convegni, panel, corsi di formazione e degustazioni, coinvolgendo istituzioni, associazioni e visitatori. Tra gli appuntamenti principali:

  • IEF Forum Italiano dell’Export (31 gennaio) con il convegno “L’Agricoltura del Made in Italy, le opportunità per Extra Vergine Italiano”.
  • Focus tecnici sull’innovazione della filiera olivicola, tra cui l’incontro sui Bandi CSR 2023/2027 per il settore agricolo pugliese.
  • Convegni e tavole rotonde con esperti come Mario Tozzi, Stefano Mancuso e Michele Monopoli.

Mostra sulla biodiversità olivicola e nuovi spazi tematici

La fiera ospiterà la mostra “Oli Monovarietali. I percorsi della biodiversità olivicola italiana”, a cura di AMAP – Regione Marche e della rivista Olivo e Olio. I visitatori potranno scoprire la ricchezza delle varietà autoctone italiane attraverso un percorso virtuale.

Un’altra novità è l’Oleoteca, curata da Olio Officina, che ospiterà incontri su territorialità, sostenibilità, innovazione nel design e ruolo delle donne nel settore.

Analisi del mercato e strategie per il futuro

L’evento include anche il convegno “IL MERCATO DELL’OLIO D’OLIVA – Tendenze, consumi e strategie per il futuro”, organizzato da MarkUp e GDO Week. Si discuteranno temi cruciali come sostenibilità, tracciabilità, private label e prodotti premium.

Turismo dell’olio, salute e sostenibilità

L’Assessorato regionale al Turismo e l’Associazione Nazionale Città dell’Olio propongono tre talk tematici:

  • Turismo dell’Olio: analisi del turismo enogastronomico con Roberta Garibaldi.
  • Olio e Salute: il ruolo nutraceutico dell’olio EVO nella dieta mediterranea.
  • Olio, Ambiente, Paesaggio e Identità: il valore culturale e paesaggistico degli oliveti.

Inoltre, saranno organizzati corsi di assaggio, masterclass e laboratori rivolti a buyer, ristoratori e visitatori.

Dichiarazioni delle istituzioni e organizzatori

L’evento è sostenuto dalla Regione Puglia, dal Dipartimento di Agricoltura e da PugliapromozioneDonato Pentassuglia, assessore all’Agricoltura, sottolinea l’importanza della fiera nel favorire il dialogo tra produttori e buyer internazionali.

Gianfranco Lopane, assessore al Turismo, evidenzia il ruolo del turismo enogastronomico nella valorizzazione del territorio pugliese, mentre Gaetano Frulli, Presidente della Nuova Fiera del Levante, afferma che EVOLIO Expo ambisce a diventare un punto di riferimento per il settore.

Infine, Ivo Nardella, Presidente del Gruppo Tecniche Nuove e Senaf, dichiara che la fiera rappresenta un’opportunità strategica per la filiera olivicola italiana, ponendo l’accento su sostenibilità, qualità e innovazione.

Tutte le notizie del Consorzio Carciofo Brindisino IGP

BARI : ACCORDO PER L’OLIO EVO NEL MONDO

Alleanza AIFO e Alibaba.com per l’export dell’olio extravergine italiano Un’opportunità per i frantoiani italiani L'olio extravergine di oliva italiano è un'eccellenza riconosciuta in tutto il...

La seconda edizione di Coltivato si terrà a Torino dal 20 al 23 marzo 2025

Tre giorni di incontri e dibattiti, interviste, reading, spettacoli, visite guidate e molto altro ancora.  Nel frattempo, il Festival dell’agricoltura, quella vera, fatta di numeri e dati...

REGIONE PUGLIA : contributo per sagre e fiere

Avviso Pubblico lettera C.2 - art. 3: concessione di contributi per il sostegno di sagre, fiere, eventi e manifestazioni - I quadrimestre 2025 Pubblicata la DDS n. 1 del 09.01.2025 Con...

FONDAZIONE DIETA MEDITERRANEA

Nuova sede per la Fondazione Dieta Mediterranea La Fondazione Dieta Mediterranea ha una nuova sede logistica nel prestigioso Palazzo Granafei Nervegna di Brindisi, spazio che custodisce storia e...
"ICARUS - Innovazioni di processo e di marketing per la valorizzazione del carciofo pugliese in un'ottica sostenibile" - PSR PUGLIA 2014-2020 - Sottomisura 16.2

Valorizzazione del Carciofo Pugliese: Si Conclude il Progetto ICARUS con Successo a Ordona (FG)

Valorizzazione del Carciofo Pugliese: Si Conclude il Progetto ICARUS con Successo a Ordona (FG) Lo scorso mercoledì 4 dicembre, presso l'Azienda il Vignale ad Ordona (FG), si è tenuta la conferenza...
Conferenza finale progetto ICARUS

Conferenza finale del progetto ICARUS: Innovazioni sostenibili per il carciofo pugliese

Convegno di chiusura Progetto ICARUS: innovazioni sostenibili per il carciofo pugliese Il 4 dicembre 2024 si terrà a Ordona (FG) la conferenza finale del Progetto ICARUS, un’iniziativa volta a...

Pubblicato il RAPPORTO SULL’AGROALIMENTARE 2024

L'agroalimentare italiano: Un Pilastro del Made in Italy tra Opportunità e Sfide In questo articolo – DOPO AVER LETTO IL RAPPOTO ISMEA 2024 - esploreremo lo stato di salute dell'agroalimentare...

Presentazione del 22° Rapporto ISMEA-QUALIVITA

Focus sulla Dop Economy Lunedì 2 dicembre 2024, alle ore 10:30, presso la Sala Conferenze dell'Hotel Quirinale in Via Nazionale 7, Roma, si terrà l’attesa presentazione del 22°...
nas sequestrano false conserve

Coldiretti Puglia: sequestrate 34 tonnellate di conserve

L'operazione dell'Ispettorato Centrale della tutela e della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) ha conseguito un importante risultato a protezione del Made in Italy...

Carciofo Brindisino IGP: Un Patrimonio di Gusto e Tradizione

Un’eccellenza della Puglia Il Carciofo Brindisino IGP è più di un semplice prodotto agricolo: è un simbolo della tradizione pugliese, un orgoglio per il territorio e un alimento dal valore...