29 Nov 2024

Presentazione del 22° Rapporto ISMEA-QUALIVITA

Focus sulla Dop Economy

Lunedì 2 dicembre 2024, alle ore 10:30, presso la Sala Conferenze dell’Hotel Quirinale in Via Nazionale 7, Roma, si terrà l’attesa presentazione del 22° Rapporto ISMEA-QUALIVITA. L’evento rappresenta un momento chiave per fare il punto sulla Dop economy, con un’analisi approfondita dei settori agroalimentare e vitivinicolo certificati DOP, IGP e STG.

Analisi della Dop Economy

Il Rapporto ISMEA-QUALIVITA, giunto alla sua ventiduesima edizione, si conferma un riferimento imprescindibile per:

  • Analizzare il valore economico delle filiere agroalimentari e vitivinicole italiane;
  • Comprendere l’evoluzione della produzione certificata;
  • Monitorare l’impatto territoriale e i consumi nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO).

Saranno illustrati dati aggiornati e tendenze strategiche che evidenziano il ruolo centrale delle certificazioni nella promozione e tutela del Made in Italy.

Alla presentazione parteciperanno rappresentanti di spicco delle istituzioni e del settore agroalimentare. In particolare, sarà presente il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che porterà il proprio contributo istituzionale. L’evento si rivolge a:

Ospiti e Relatori

  • Management dei Consorzi di tutela;
  • Operatori della filiera agroalimentare e vitivinicola;
  • Responsabili degli enti di certificazione;
  • Decisori politici nazionali e regionali;
  • Dirigenti delle pubbliche amministrazioni del settore agroalimentare.

Temi Chiave del Rapporto 2024

L’edizione 2024 del Rapporto ISMEA-QUALIVITA si concentrerà su:

  • Produzione certificata: numeri e tendenze dei prodotti DOP, IGP e STG;
  • Valore economico: analisi dell’impatto economico delle filiere certificate sul sistema agroalimentare italiano;
  • Sostenibilità e impatto territoriale: ruolo delle certificazioni nella valorizzazione del territorio e delle economie locali;
  • Consumi nella GDO: dinamiche di acquisto e preferenze dei consumatori per i prodotti certificati.

Importanza Strategica per il Made in Italy

La Dop economy rappresenta un asset fondamentale per la tutela e promozione del Made in Italy. Le certificazioni DOP, IGP e STG non solo garantiscono la qualità e l’autenticità dei prodotti italiani, ma favoriscono anche la competitività delle imprese italiane sui mercati internazionali, sostenendo la biodiversità e le tradizioni locali.

Un Evento di Rilevanza Nazionale

L’evento non è solo un momento di analisi, ma un’occasione per stimolare il confronto tra istituzioni, imprese e operatori del settore. La presentazione del Rapporto ISMEA-QUALIVITA è un appuntamento fondamentale per delineare le politiche future e consolidare il ruolo dell’Italia come leader mondiale nella produzione certificata agroalimentare e vitivinicola.

Per approfondire: Visita il sito ufficiale di ISMEA-QUALIVITA per ulteriori dettagli e aggiornamenti sull’evento/https://www.ismea.it/istituto-di-servizi-per-il-mercato-agricolo-alimentare

Tutte le notizie del Consorzio Carciofo Brindisino IGP

BARI : ACCORDO PER L’OLIO EVO NEL MONDO

Alleanza AIFO e Alibaba.com per l’export dell’olio extravergine italiano Un’opportunità per i frantoiani italiani L'olio extravergine di oliva italiano è un'eccellenza riconosciuta in tutto il...

EVOLIO Expo: Bari ospita la fiera internazionale dell’olio EVO

Fino al 1° febbraio 2025, Bari diventa la capitale dell’olio extravergine d’oliva con EVOLIO Expo, un evento B2B organizzato da Senaf e dedicato alla filiera dell’olio EVO. La fiera si terrà presso...

La seconda edizione di Coltivato si terrà a Torino dal 20 al 23 marzo 2025

Tre giorni di incontri e dibattiti, interviste, reading, spettacoli, visite guidate e molto altro ancora.  Nel frattempo, il Festival dell’agricoltura, quella vera, fatta di numeri e dati...

REGIONE PUGLIA : contributo per sagre e fiere

Avviso Pubblico lettera C.2 - art. 3: concessione di contributi per il sostegno di sagre, fiere, eventi e manifestazioni - I quadrimestre 2025 Pubblicata la DDS n. 1 del 09.01.2025 Con...

FONDAZIONE DIETA MEDITERRANEA

Nuova sede per la Fondazione Dieta Mediterranea La Fondazione Dieta Mediterranea ha una nuova sede logistica nel prestigioso Palazzo Granafei Nervegna di Brindisi, spazio che custodisce storia e...
"ICARUS - Innovazioni di processo e di marketing per la valorizzazione del carciofo pugliese in un'ottica sostenibile" - PSR PUGLIA 2014-2020 - Sottomisura 16.2

Valorizzazione del Carciofo Pugliese: Si Conclude il Progetto ICARUS con Successo a Ordona (FG)

Valorizzazione del Carciofo Pugliese: Si Conclude il Progetto ICARUS con Successo a Ordona (FG) Lo scorso mercoledì 4 dicembre, presso l'Azienda il Vignale ad Ordona (FG), si è tenuta la conferenza...
Conferenza finale progetto ICARUS

Conferenza finale del progetto ICARUS: Innovazioni sostenibili per il carciofo pugliese

Convegno di chiusura Progetto ICARUS: innovazioni sostenibili per il carciofo pugliese Il 4 dicembre 2024 si terrà a Ordona (FG) la conferenza finale del Progetto ICARUS, un’iniziativa volta a...

Pubblicato il RAPPORTO SULL’AGROALIMENTARE 2024

L'agroalimentare italiano: Un Pilastro del Made in Italy tra Opportunità e Sfide In questo articolo – DOPO AVER LETTO IL RAPPOTO ISMEA 2024 - esploreremo lo stato di salute dell'agroalimentare...
nas sequestrano false conserve

Coldiretti Puglia: sequestrate 34 tonnellate di conserve

L'operazione dell'Ispettorato Centrale della tutela e della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) ha conseguito un importante risultato a protezione del Made in Italy...

Carciofo Brindisino IGP: Un Patrimonio di Gusto e Tradizione

Un’eccellenza della Puglia Il Carciofo Brindisino IGP è più di un semplice prodotto agricolo: è un simbolo della tradizione pugliese, un orgoglio per il territorio e un alimento dal valore...